Pannelli fotovoltaici nella regione Campania
2.3.23
Regione Campania

Bando Efficienza Energetica nelle Imprese Campane 2023

La Campania è nota per le sue bellezze naturali, la sua cultura e la sua storia. Tuttavia, negli ultimi anni, la regione ha affrontato numerosi problemi in ambito energetico, tra cui alti costi dell'energia e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Per affrontare questi problemi, la regione ha annunciato l'introduzione di un contributo a fondo perduto per l'efficientamento energetico nel 2023.

Il contributo a fondo perduto per l'efficientamento energetico è un finanziamento destinato alle grandi imprese, alle piccole e medie imprese (pmi) e ai privati che intendono realizzare lavori di ristrutturazione e miglioramento energetico dei propri edifici.

Grazie a questo finanziamento, sarà possibile ottenere un sostegno economico per affrontare le spese necessarie al miglioramento  dell'efficienza energetica degli edifici, riducendo così i costi delle bollette energetiche e le emissioni di gas serra.

Campania POR FESR 2021-2027

Il PR Campania FESR 2021-2027 prevede il sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e risparmio energetico. Ciò significa che le imprese potranno ricevere finanziamenti e agevolazioni per implementare progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e all'ottimizzazione delle risorse.

Le risorse del programma FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) saranno destinate a diversi interventi, tra cui:

·       L'adozione di tecnologie a basso impatto ambientale

·       L'implementazione di sistemi di gestione energetica

·       L'installazione di impianti fotovoltaici e di altre fonti di energia rinnovabile

·       La realizzazione di interventi di efficientamento energetico negli edifici industriali e commerciali.

A chi è rivolto

Il programma fornirà finanziamenti alle imprese che adottano tecnologie energetiche innovative e sostenibili, nonché quelle che attuano interventi di efficienza energetica sui propri impianti e sistemi produttivi.

Il programma avrà una dotazione finanziaria complessiva di 32,4 milioni di euro, di cui 25,9 milioni saranno destinati alle imprese. Il rimanente andrà a finanziare le attività di gestione del programma stesso.

Obiettivi e spesa ammissibile

L'obiettivo del programma è quello di promuovere l'adozione di tecnologie energetiche innovative e sostenibili, che consentiranno alle imprese di ridurre i loro costi energetici, migliorare la loro competitività e ridurre l'impatto ambientale.

Le imprese che parteciperanno al programma potranno ricevere fino al 50% del costo totale del progetto, con un massimo di 150.000 euro per progetto. Saranno ammissibili al finanziamento anche progetti di piccola entità, con un massimo di 20.000 euro.

Chi può richiedere il contributo

Le attività ammissibili al finanziamento includono:

  1. Installazione di impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico o geotermico;
  2. Adozione di tecnologie per l'efficienza energetica, come l'isolamento termico degli edifici, la sostituzione di vecchie attrezzature con altre più efficienti, e l'adozione di sistemi di gestione energetica.

Il programma è aperto a tutte le imprese ubicate nel territorio della regione Campania, e le domande di finanziamento potranno essere presentate a partire dal 1° aprile 2023.

Per accedere ai finanziamenti e alle agevolazioni previsti dal programma, le imprese campane dovranno presentare apposite domande di finanziamento, rispettando i criteri e le modalità di accesso indicati nel bando pubblicato dalla Regione Campania.

Conclusioni

La Campania, con questo contributo, intende promuovere una maggiore sostenibilità energetica nella regione, incoraggiando l'adozione di soluzioni a basso impatto ambientale e sostenibili. In particolare, l'obiettivo della regione è quello di aumentare la produzione di energia rinnovabile e ridurre l'uso di combustibili fossili, promuovendo l'adozione di tecnologie energetiche avanzate e innovative.

Per accedere al finanziamento, sarà necessario presentare un progetto dettagliato dei lavori da effettuare e dimostrare la fattibilità e la sostenibilità dell'intervento proposto. Inoltre, sarà necessario dimostrare che il progetto ha un impatto significativo sulla riduzione dei costi energetici e sull'abbattimento delle emissioni di gas serra.

Il contributo a fondo perduto per l'efficientamento energetico della Campania rappresenta una grande opportunità per le imprese e i privati della regione di migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo i costi delle bollette e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Grazie a questa iniziativa, la Campania si conferma all'avanguardia nell'adozione di politiche energetiche sostenibili, favorendo un futuro più verde e sostenibile per tutti i cittadini della regione.

Scarica il bando

Scopri come richiedere il contributo

Compila il form online e, in meno di 24 ore, il nostro team di esperti risponderà a tutte le tue domande. Potrai verificare se hai i requisiti per accedere ai bandi nazionali, regionali e camerali. Saranno i nostri esperti a proporti i bandi tagliati su misura per la tua attività.

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente!
Oops! Qualcosa non ha funzionato. Ti invitiamo a provare di nuovo.