Contributo a Fondo Perduto fino a 130.000 €
L’INAIL promuove il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro attraverso contributi a fondo perduto per progetti di riduzione dei rischi e di adozione di soluzioni innovative.
Chi può presentare la domanda:
Possono partecipare:
- Tutte le imprese, anche individuali, con sede in Italia, iscritte alla Camera di Commercio o all’Albo delle Imprese Artigiane entro il 1° febbraio 2024.
- Enti del terzo settore (solo per l’Asse 2).
Requisiti specifici:
- Regolarità con gli obblighi contributivi (Durc).
- Esclusione per imprese che hanno già beneficiato dei bandi ISI 2021, 2022, 2023 (ad eccezione dell’asse su modelli organizzativi e responsabilità sociale).
- Proprietà delle macchine da sostituire entro il 31 dicembre 2021 (se pertinente).
Progetti e spese ammissibili:
Il bando copre cinque aree di intervento:
- Asse 1: Riduzione dei rischi tecnopatici
- Rischio chimico, rumore, vibrazioni meccaniche, movimentazione manuale di carichi o persone.
- Rischi emergenziali nel settore della pesca.
- Asse 2: Riduzione dei rischi infortunistici
- Caduta dall’alto.
- Sostituzione di trattori e macchinari obsoleti.
- Lavorazioni in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento.
- Asse 3: Bonifica da amianto
- Rimozione di coperture in cemento-amianto e rifacimento.
- Asse 4: Specifici settori per micro e piccole imprese
- Sostituzione di macchinari, apparecchi elettrici e riduzione del rischio da polveri di legno.
- Asse 5: Settore agricolo
- Soluzioni innovative per la sostenibilità aziendale e riduzione delle emissioni inquinanti.
Spese ammissibili:
- Perizia asseverata.
- Elaborati tecnici e documentazione normativa.
- Direzione lavori e sicurezza.
- Certificazioni e oneri per autorizzazioni.
Contributo:
- Fino all’80% dei costi di progetto.
- Importo minimo: 5.000 €.
- Importo massimo: 130.000 €.