bando PNRR Borghi
25.5.23

Bando PNRR Borghi 2023

Cos'è:

promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse.

Il sostegno è destinato a “progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale.

Chi può presentare la domanda:

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

Le agevolazioni:

Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.

Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:

• nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo

• imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili

Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Alcuni esempi di investimenti finanziabili:

• impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili

• componenti hardware e software

• brevetti, marchi e licenze

• certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare

• opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile

Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con il tagging climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024.

Alcuni esempi di capitale circolante finanziabile:

• materie prime

• servizi necessari allo svolgimento delle attività dell'impresa

• utenze e canoni di locazioni connesse alle unità locali oggetto dell’iniziativa

Presentazione delle domande:

Le domande possono essere presentate online sul sito www.invitalia.it dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023.

Scarica il bando

Scopri come richiedere il contributo

Compila il form online e, in meno di 24 ore, il nostro team di esperti risponderà a tutte le tue domande. Potrai verificare se hai i requisiti per accedere ai bandi nazionali, regionali e camerali. Saranno i nostri esperti a proporti i bandi tagliati su misura per la tua attività.

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente!
Oops! Qualcosa non ha funzionato. Ti invitiamo a provare di nuovo.