“Invest in Lombardy” è il bando regionale di prossima attivazione per investimenti in Lombardia finalizzati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo, per un importo minimo dell’investimento pari a euro 200.000,00.
Queste le spese ritenute ammissibili:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
- acquisto di software, licenze d’uso software e costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio;
- acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce 1), nel limite del 20% di tale voce di spesa;
- acquisto di proprietà di immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione (in relazione agli interventi ammissibili) nel limite del 50% del progetto di investimento;
- costi per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni nel limite massimo del 50% delle voci da 1) a 4).
A chi spetta?
Possono presentare domanda di accesso al contributo le PMI e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
- Regolarmente costituite, iscritte e attive al R.I. con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda;
- Con sede operativa, oggetto di intervento, in Lombardia;
- Rientranti nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo delle probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.
- in regola con il DURC.
A quanto ammonta il contributo?
L’agevolazione è composta da:
- garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento (finanziamento di importo fino a un massimo di 9 milioni di euro per le domande presentate entro il 28 luglio 2023, della durata di minimo 3 anni e massimo 6);
- contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento nel rispetto delle seguenti intensità di aiuto:
- per le aree diverse dalla carta di aiuti a finalità regionale: 35% Micro e Piccole imprese, 25% per le Medie imprese,15% MidCap;
- per le aree della carta di aiuti a finalità regionale mappate nelle province di PV-LO-CO-SO: 50%Micro e Piccole imprese, 40% Medie imprese, 30% MidCap.
- Per le aree mappate nelle province di MN e CR: 45% Micro e Piccole imprese, 35% Medie imprese, 25% MidCap.