L’obiettivo dell’intervento è sostenere la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori sull’intero territorio nazionale. Le modalità di partecipazione e i termini saranno definiti con un prossimo provvedimento.
Chi può presentare la domanda
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti sull’intero territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda:
- Operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori e svolgono almeno una delle attività indicate nell’allegato;
- Risultano qualificabili come PMI;
- Sono regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente e risultano “attive” nel medesimo Registro;
- Sono in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio;
- Non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti dichiarati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- Hanno restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero.
Progetti e spese ammissibili
Le agevolazioni sono concesse per l’acquisizione di prestazioni specialistiche che comprendono:
- Formazione del personale per l’acquisizione o il consolidamento di competenze rilevanti per lo sviluppo dell’impresa;
- Implementazione di tecnologie abilitanti come cloud computing, big data, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata, IoT, realtà aumentata, e molto altro;
- Supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale, come Oeko-Tex® Standard 100, GOTS, BCI, e molte altre;
- Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA) secondo le norme UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021.
Il contributo
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di 60.000€.