La misura punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, con una procedura a graduatoria. Le domande potranno essere inseritedal 3 Settembre 2024 al 12 Novembre 2024.
Chi può presentare la domanda
Possono presentare domanda di partecipazione alla misurale MPMI che abbiano i seguenti requisiti:
- siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando attuativo
- abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
Sono esclusi i soggetti che:
a) abbiano uno dei seguenti codici Ateco 2007
- sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca
- 61 Telecomunicazioni;
- 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
- 63 Attività dei servizi di informazione a altri servizi informatici;
- K Attività finanziarie e assicurative;
b) siano attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, ossia operanti in tutti i settori corrispondenti ai codici primari o prevalenti ricompresi nella sezione C (codice 12) e nella sezione G (codici 46.35,46.39.20, 46.21.21, 47.26) della classificazione delle attività economiche Istat Ateco 2007;
c) rientrano nelle specifiche esclusioni di cui all’art. 1del Regolamento (UE) n. 2831/2023 e s.m.i. (di seguito “de minimis”);
d) non risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC);
e) non siano in regola con la normativa antimafia vigente, ove applicabile.
I progetti e le spese ammissibili
Gli interventi dovranno prevedere, in primo luogo, la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assessment digitale), che consenta alle imprese di valutare l proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti.
La misurazione della maturità digitale dell’impresa dovrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti erogatori di servizi:
- Digital Innovation Hub (DIH) di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0;
- Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH);
- Punti Impresa Digitale – (PID) del sistema camerale;
- Ulteriori erogatori, attivi da almeno un anno dalla presentazione della domanda, che abbiano un sistema di misurazione della maturità digitale coerente le tematiche di Impresa 4.0
Successivamente alla misurazione della maturità digitale e coerentemente con gli esiti della stessa, l’impresa richiedente dovrà:
- Definire un Piano strategico di Digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale;
- Predisporre un Intervento attuativo coerente col Piano strategico individuato, che riporti in maniera dettagliata le soluzioni e le tecnologie digitali che si intendono mettere in atto al fine di realizzare uno o più obiettivi/attività previsti dal Piano strategico.
Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:
- Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture tecnologiche;
- Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale;
- Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi (es. manifattura additiva e stampa 3D; robotica avanzata e collaborativa; prototipazione rapida; integrazione dei sistemi; soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali);
- Sostenibilità e innovazione (es. internet delle cose e delle macchine; soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa quali realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D; web 3.0);
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari ad Euro 30.000,00.
Sono ammissibili le spese di:
- Acquisto di servizi informatici e/o tecnologie strettamente connesse alla realizzazione dell’Intervento attuativo;
- Acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione e alla definizione dell’Intervento attuativo(massimo il 10% dell’investimento totale - incluse le spese indirette);
- Servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte (massimo il 5% dell’investimento totale - inclusele spese indirette);
- Spese indirette determinate con un tasso forfettario parial 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b), c),
Il contributo
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ederogato fino al 50% delle spese ammissibili.
L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di Euro
100.000,00.